Eataly per Autogrill: smartfood but not fast

Chi viaggia tanto conosce alcuni luoghi tattici: catene di bar negli aeroporti e stazioni di servizio in autostrada in primis
Luoghi per lo più conosciuti dove a prescindere dalla qualità, i prodotti sono globali e molto rapidi da servire.
Conseguentemente anche da gustare.
In questo contesto, da ieri c’è anche una novità.
Si tratta del nuovo Eataly per Autogrill presso l’area di servizio Secchia ovest, a pochi km da Modena.

Eatalyperautogrill orazio
Eataly, se non lo conoscete, è un fenomeno tutto italiano che ha letteralmente invaso e conquistato il mondo.
Il format è semplice: un supermercato con le eccellenze italiane. Da Eataly non trovate solo un’ottima pizza o un’ottima pasta.
Troverete anche i migliori ingredienti e strumenti per l’ottima pizza o l’ottima pasta.
Scoprirete dunque che il modo migliore per cuocere il pane è in un forno a legna e che non basta parlare di pomodoro.
Ne esistono svariate tipologie ma solo poche sono quelle giuste.

Eatalyperautogrill orazio 2

Ho avuto modo di partecipare all’inaugurazione della struttura e di partecipare ad una visita guidata da Oscar Farinetti.
Oscar Farinetti è quello che si può definire un guru: non è solo il creatore di Eataly ma è anche un grande affabulatore.
Eatalyperautogrill orazio 3Ho avuto modo di ascoltare Oscar Farinetti ormai tante volte: mi ricordo in particolare l’inaugurazione del calendario Lavazza a Torino e in Expo.
Fisicamente, ricorda un personaggio dell’Italia anni ’50, potrebbe essere Giuseppe Bottazzi aka Peppone. Verace, senza capelli, con folti baffi e non molto alto.
Oscar è lontano dai luoghi comuni di oggi, molto più filo americani dove i personaggi influenti sono alti e atletici.
Ma è forse anche questo che colpisce ed è per questo che Eataly è una realtà così italiana.
Eatalyperautogrill orazio 4Da Eataly per Autogrill se avete fretta, siete avvisati. Qui vi conviene chiamare subito chi vi aspetta e avvisare che arriverete in ritardo.
Potrete perdervi, come in ogni altro Eataly fra pasta, pizza e secondi anche se siete sazi.
Perchè potrete scoprire la storia dietro ad ogni alimento, dietro ad ogni piatto.
In pratica più che una sosta tecnica è un corso accelerato di enogastronomia e di scoperta del territorio italiano.

Ma non si tratta solo di eccellenza italiana e di cibo, si tratta anche di fare sistema vero.
Quella tra Eataly ed Autogrill è una partnership in cui due realtà hanno trovato un accordo per comunicare e dare un messaggio univoco e di esempio: si possono unire le forze e superare gli egoismi.
Del resto, fare partnership per Autogrill è la norma e l’accordo con Eataly del resto è solo un passo di un cammino intrapreso da tempo.
Ho già avuto modo di parlare in questo blog che Autogrill ha siglato un accordo con l’Università di Pollenzo, l’Università di Slow Food.
E’ proprio da questo accordo che nasce il concept Bistrot di Milano.

Sono felice che questa struttura sia stata realizzata a Modena dove l’Autostrada del Sole che collega il Sud e il Nord, si incrocia con l’autostrada del Brennero che porta tanti turisti del nord Europa in Italia.

A Secchia, Eataly ed Autogrill valorizzano il viaggio nel Belpaese e una sosta qui è, direi, parte integrante del viaggio. Non una sosta tecnica.

Infatti mi piace vedere questa struttura come un caposaldo dell’italianità e delle immensa varietà e qualità di prodotti.
Come dire: c’è pizza e pizza.
E su questo permettetemi un ultimo ragionamento: da quando faccio sport in maniera molto più intensa ho imparato a nutrirmi in maniera diversa.
Soprattutto ho capito che gli alimenti devono poter nutrire, più che saziare, per dare energia.

Non da meno, devono essere digeribili, altrimenti la tua performance (sia che si tratti di una corsa o di un tratto alla guida) possa essere la migliore possibile.

Questo mi ha insegnato ad essere molto più esigente quando mangio e a distinguere fra singoli prodotti scegliendo quelli con maggior contenuto nutrizionale (che non sempre significa con minor contenuto di grassi ;-).Eatalyperautogrill orazio 5

Dunque il messaggio che voglio condividere con voi è questo: viaggiate, scoprite, esplorate ma fatelo sempre con qualità.
Non solo: imparate a vedere nel riposo e nella soddisfazione degli elementi imprescindibili dal giudizio finale su un viaggio.
Anche se dovesse trattarsi di una trasferta di lavoro di un giorno.
Buon viaggio, buon riposo e buon appetito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *