Come portare meno cavi possibile quando si viaggia

Telefonini, lettori mp3, computer, macchina fotografica, hard disk, navigatore, auricolare bluetooth…quante cose capita di portare in giro anche per brevi trasferte sia di lavoro che di piacere!
Per evitare di finire letteralmente aggrovigliati ecco qualche suggerimento:
1) semplificatevi la vita: mettete tutto in un unico contenitore per carità!
2) Privilegiate un contenitore morbido: pesa di meno ed è più flessibile;
3) piuttosto che portare un cavo per ogni “giocattolo” cercate di usare cavi multifunzione;
4) nei vostri acquisti cercate di privilegiare oggetti con caratteristiche comuni come ad esempio l’alimentazione via usb o l’uso di Memory Card dello stesso tipo (Memory Stick, SD, etc…);
5) se prevedete di usare l’auto, prendete in considerazione l’acquisto di un caricatore da auto multifunzione.

Ecco, ad esempio, il mio kit (assolutamente migliorabile, anzi suggerimenti e consigli sono ben accetti!):
1) Cavo ipod (quello bianco “di serie”)
2) Alimentatore e accumulatore Philips:  grazie agli adattatori ci carico i telefonini (anche quello di mia moglie) e il mio GPS (Tom Tom One)
3) Caricabatterie USB per pile AA e AAA della Energizer
4) Avvolgicavo della Kensington con porta ethernet e porta USB (sia standard che mini)
5) Cavo per auto con presa usb, 5v e miniusb della Celly per poter caricare più periferiche anche in auto.

Per poter connettere la fotocamera (Canon) devo per forza utilizzare il suo cavo specifico. Si potrebbe usare  un lettore di card SD. Io ne possiedo uno della Targus ma chissà perchè non funziona più 🙁

Discorso a parte meritano gli hard disk: porto spesso con me un hard disk della Lacie. Suggerisco questo modello perchè la maggior parte degli hard disk USB in commercio funzionano con 2 alimentatori usb contemporaneamente. Questo non mi piace perchè, in quanto ad essere utente Mac:
– sono sempre a corto di prese usb
– l’hard disk del laptop non è proprio generoso

Di conseguenza, spesso faccio dei micro back up sull’ hard disk portatile per poi trasferire il tutto su un hard disk molto più capiente. Ma se non ho prese USB libere come faccio? A questo aggiungiamo che i comuni replicatori di porte USB non riescono ad erogare abbastanza potenza per gli hard disk (se non con alimentazione elettrica) ed è presto detto perchè uso solo i LaCie!

Infine:
volendo si può portare anche un Access point portatile per creare collegamento Wi fi dove non disponibile. Io utilizzo AirPort Extreme
Gli hard disk non sono strettamente necessari. Ne porto uno con me perchè il mio MacBook ha un disco rigido poco capiente e quando siamo in viaggio facciamo veramente un gran numero di di riprese e foto. Per me si è trattato di una scelta obbligata per evitare di spendere centinaia di Euro in Memory Card!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *