Ho cominciato a scrivere questo post in aeroporto a Toronto al termine di tre settimane di vacanze in Canada. Volevo fare l’esperienza di avere un solo bagaglio a mano da portare sempre con me anche perchè, lo ammetto, ho l’ansia di perdere qualcosa durante il viaggio (a partire dal bagaglio, cosa non molto rara di questi tempi).
Con un po’ di organizzazione e con i capi giusti ci sono riuscito. Vedremo nelle prossime righe cosa ho portato, come mi sono organizzato e quali errori ho commesso.
Cosa ho portato
2 camicie
3 magliette
1 pantalone corto
2 pantaloni lunghi
biancheria intima
1 borsa porta computer (tipo messenger)
1 zaino di emergenza (di quelli che stanno in una busta e si aprono)
1 giaccone
1 gilet
1 poncho antipioggia
1 paio di scarpe
1 paio di ciabatte
1 spazzolino
1 paio di occhiali da sole
1 computer portatile
1 caricabatterie
1 macchina fotografica
1 visualizzatore foto + hard disk
1 telefono cellulare
ipod
orologio
borsone blu (Napapjiri)
Nota: avevo previsto di acquistare sul posto degli indumenti aggiuntivi. Ovviamente è finita che ho comprato qualcosa in più di quanto pianificato!
Cosa ho previsto di comprare:
1 maglione/pile leggero
1 pantalone
Qualche nota sugli indumenti
Considerato che la vacanza è durata 3 settimane ho portato poca roba ma… non così poca!
Certo è che se i pantaloni fossero stati di jeans, il giaccone in piuma d’oca anzichè in pile leggero, etc… non mi sarebbe bastato un trolley gigante. Ho invece optato per capi “tecnici” cioè molto leggeri, lavabili e con un ottima capacità di asciugatura. Ho anche portato con me dei sacchetti che mi hanno permesso di comprimere il più possibile lo spazio. Ho optato per un borsone rigorosamente senza ruote per non aumentare il peso e per guadagnare spazio.
Abbiamo cambiato hotel quasi ogni sera ma non sempre. Quelle volte che siamo rimasti in hotel per due notti ne ho approfittato per lavare i capi. Il mattino dopo erano già asciutti!
Non ho portato con me profumi, bagnoschiuma e rasoi. Li ho comprati sul posto visto che il Canada non manca certamente di supermarket!
Non ho portato con me il phon perchè con mia moglie abbiamo sempre prenotato hotel economici ma con almeno due stelle e mezzo: questo alla luce del fatto che volevamo anche la connessione ad Internet.
Cosa ha funzionato
L’idea di portare il computer si è rivelata vincente. Avevo prenotato il volo di a/r, l’albergo a Toronto (prima tappa del nostro viaggio) e l’auto da noleggiare.
Il resto delle prenotazioni (non solo degli hotel ma anche delle escursioni) è stato fatto attraverso Internet cercando le tariffe migliori e ricercando informazioni sui posti più caratteristici dove mangiare, i supermercati aperti, etc…Il wi-fi free negli hotel canadesi è una realtà. Ovunque.
Gli indumenti “tecnici” hanno funzionato a meraviglia. Avendo ridotto la gamma di colori a due: marrone e blu (con le relative sfumature) ho avuto modo di ampliare le combinazioni possibili.
Cosa non ha funzionato
Il gilet, un modello della Tucano Urbano non è servito a nulla. L’avevo portato “per sicurezza”. Ho imparato che ogni cosa che si porta deve essere indispensabile (e non si devono portare cose “per sicurezza”.
Il messenger è molto comodo ma solo se è leggero. Io lo utilizzavo al posto dello zaino e me ne sono pentito amaramente. Nelle escursioni ma anche in città si è dimostrato tremendamente scomodo e mi ha fatto rimpiangere gli zaini con gli spallacci robusti.
Stesso discorso per lo zaino di emergenza. Perfetto quello della North Face ma adatto per una sola persona e per portare pesi voluminosi e leggeri. Io lo utilizzavo per portare anche la roba di mia moglie e l’acqua con grande “disapprovazione delle mia schiena e delle mie spalle”. Ho capito che a prossima volta porterò solo uno zaino “serio”. Quello di emergenza è utile per pesi aggiuntivi alla fine del viaggio o per brevi escursioni.
Scarpe: ho portato le Nike Air Vomero. Sono scarpe da running. Questo perchè pensavo di andare a correre (!) e pensavo fossero adatte alle lunghe camminate.
Sbagliato! Non ho avuto il tempo di correre e le scarpe da running, ottime in città, si sono dimostrate inadeguate sui terreni sconnessi. Mi sono pentito di non aver portato delle scarpe da trekking leggere!
In conclusione: se potete, mettetevi alla prova facendo un viaggio lungo (almeno due settimane) con un solo bagaglio a mano: viaggerete a cuor leggero, sarete molto più liberi di muovervi e non ve ne pentirete!
L’idea mi sembra ottima! Peccato che per alcune compagnie (nel caso in cui facessero i pignoli!) soo già troppi 12 kg per un bagaglio a mano 🙁 )
complimenti! il tuo post è veramente interessante, come tutto il blog del resto!
se posso permettermi un “critica” però, quest’ultimo post non è dettagliato come i precendenti.
per farmi un’idea più precisa della tua borsa potresti gentilmente indicare anche:
– quantità della biancheria intima
– tipologia di ciabatte (infradito o a fascia? e la marca?)
– il gilet aveva la cerniera o era chiuso?
– hai scritto “carica batterie”. ma per il cellulare o per il portatile? o addirittura per le batterie ricaricabili della macchina fotografica?
– la marca del visualizzatore di foto
grazie mille…e continua così!
(se puoi -magari più avanti- pubblicare qualche foto del tuo bagaglio a mano)
T.S.
Pure io mi ero fatto alcune di queste domande… In particolare per la biancheria intima. E poi con biancheria intima intendi mutande e maglietta o solo mutande? Io in particolare utilizzo il sempre valido sistema di “girare” mutande e canotta alla bisogna, per cui il mio bagagli in vacanza era solo di 9 Km!
Ma le Nike Air Vomero sono quelle che hanno la faccia di Maradona sulla linguetta?
Pingback:Viaggio Leggero, 3 Settimane con il Bagaglio a Mano
Ottimi i suggerimenti. Io ho imparatoa fare i bagagli quando, per avere smarrito la valigia, son rimasto 10 gg senza bagaglio a Cuba.
Bastano 2 T shirt, 1 bermuda,1 jeans, 2 cambi intimi ed 1 paio di scarpe
Usate le lavanderie degli alberghi, o lavate in camera. Vi renderete conto di quanta roba inutile portate in giro…a parte il fatto che con il bagaglio a mano è impossibile..smarrire la valigia –
saluti a tutti e godetevi la vacanza senza stress…