Correre d’Inverno – i consigli di Brooks

Brooks_FW15_DriftShell_Man_Blue_lowBrooks è una azienda americana che produce capi e calzature per la corsa e non solo.
In occasione della presentazione della loro linea di abbigliamento tecnico per l’inverno, eccovi 10 consigli per chi vuole correre d’inverno dove possibile ho fatto qualche aggiunta/integrazione in base alla mia esperienza.

Non correre soli – Se non avete una volontà di ferro è meglio allenarsi in coppia. Vi darete la carica l’un l’altro/a

Fare un buon riscaldamento – aumentate il flusso del sangue con un po’di esercizio. Vale anche passare l’aspirapolvere!

Rendersi visibili – fatevi notare per la vostra sicurezza

Vestitevi a strati – capi in tessuto tecnico a contatto con la pelle, un pullover in misto lana come strato intermedio e un gilet sottile, termico e resistente all’acqua, come livello più esterno. Di solito partite infreddoliti ma arrivati belli riscaldati.

Difendersi in caso di pioggia – vi serve una giacca in materiale idrorepellente leggera e traspirante e un paio di scarpe in goretex.

Proteggere le parti scoperte –  canfora o vaselina aiutano a proteggere la pelle dal vento e previene secchezza e screpolature connesse con le basse temperature.

Prestare attenzione al fondo stradale – vale in tutte le stagioni ma l’umidità, la pioggia e soprattutto il ghiaccio sono nemici insidiosi.

Disegnare un percorso circolare – in caso di temporali o neve improvvisi basta tagliare in linea retta il percorso originario per tornare alla base nella metà del tempo. Questo non sempre è possibile ma in città troverete facilmente riparo.

Cambiarsi subito – Dopo aver corso e sudato, in inverno è necessario cambiarsi subito dopo l’allenamento. La temperatura corporea cala repentinamente alla fine dello sforzo, e avere abiti bagnati a contatto con la pelle darebbe letteralmente i brividi.

Non essere eroici – Correre inseguiti da una tromba d’aria o farsi affiancare dai lampi rischia di essere peggio che saltare un allenamento. Se fuori la furia degli elementi si scatena sarebbe più prudente una sessione di tapis roulant.

I materiali tecnici sono importanti. La linea presentata da Brooks è basata sulla tecnologia DriLayer.
Questo tessuto è alla base di molti capi e può essere mixato con altri materiali. Per esempio alcuni capi riportano la dicitura a DriLayer® Sheep-ish e altre il DriLayer® SuperSeal.
La base comune è insomma la traspirabilità mentre varia il livello di impermeabilizzazione del capo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *