Trolley-zaino Thule: iperconvincente

2015-06-22 12.32.57Sto testando da ormai due mesi lo zaino Thule cross-over.
Il trolley è morbido. Ma non soffice 😉 La struttura di cui è fatto, il dobby nylon è molto resistente.
Un guscio in polipropilene assicura poi ulteriore sicurezza durante il trasporto.
La struttura che permette di usarlo come trolley è in alluminio, stessa cosa vale per le ruote, molto alte.
Garantiscono un rotolamento fluido e silenzioso.
Molto diverso dal rumore sordo della maggior parte dei trolley a ruota piccola.
Sentirete subito la differenza.
Gli spallacci sono a scomparsa, realizzati con lo stesso materiale del trolley.
Il trolley ha tre scompartimenti.
il primo permette di accedere al vano principale.
Il vano principale è a sua volta diviso in due parti per garantire una divisione del contenuto in base alle preferenze del suo possessore: sporchi/lavati, lavoro/tempo libero, etc…).
Il vano secondario ha una tasca ad apertura dall’alto per caricare un computer e un iPad.
Questa tasca è utile quando siete in aeroporto per estrarre i dispositivi al metal detector in aeroporto.
Potete quindi prendere quello che serve senza scomodarvi ad aprire il trolley.
C’è infine una terza tasca progettata per gli occhiali da sole/telefoni e altri oggetti più piccoli. La tasca è antiurto e indeformabile.
Il crossover è resistente e solido: vuoto pesa poco più di 3 Kg.
In termini di peso non regge il confronto con trolley che dichiarano in alcuni casi fino ad 1.2 kg in meno.
Ma non dobbiamo dimenticare che questo bagaglio con vano portacomputer, portaocchiali e spallacci si candida a bagaglio unico.
i trolley “puri” quelli che non hanno tasche per intenderci sono invece da considerare come “combinati” a cui associare una borsa, zaino per tenere tutti quegli oggetti che possono servirci durante un viaggio o banalmente durante il passaggio al metal detector..
Il peso è poi relativo. Dipende da quanto lo caricate.
Il mio suggerimento è di utilizzarlo come zaino in quei casi in cui siete dei commuter.
Ossia dovete spostarvi con le vostre gambe da un punto a ad un punto b servendovi al massimo di mezzi pubblici.
Gli spallacci sono discreti e l’assenza di una cinghia per il petto o per la vita, dimostrano che questo prodotto Thule è essenzialmente un trolley con funzioni di zaino.
Mi collego dunque al precedente post per chiudere il cerchio:
Meglio uno zaino con le ruote o un trolley con gli spallacci?
In questi casi non esiste una risposta unica ma eccovi qualche spunto per individuare l’opzione migliore per voi:
a) viaggiate usando prevalentemente mezzi pubblici
b) viaggiate in compagnia e con i familiari?
c) portate con voi tanta tecnologia?
Se le risposte sono almeno due si, allora vi conviene puntare ad uno zaino con funzionalità di trolley.
In alternativa potete puntare ad un trolley con spallacci per garantivi una buona capacità di movimento per brevi tratti.
Buon viaggio!
IMG_7818

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *