Un trolley-zaino o uno zaino con le ruote?

thulezaino
i trolley sono ormai leggerissimi, hanno 4 ruote e ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le tasche.
Più recentemente si è anche allargata l’offerta di trolley ibridi ossia coniugano la praticità dello zaino con la comodità di un trolley. Il loro elemento di distinzione: la presenza “sinergica” di ruote, spallacci e manico estensibile.
Questa famiglia di zaini si suddivide in:
zaini con gli spallacci in asse con le ruote
zaini con spallacci nella parte anteriore dello zaino.
Nel primo caso la parte rigida su cui è montato il manico del trolley ospita anche gli spallacci.
Controindicazione principale: senza un copriruota rischiamo di sporcarci i pantaloni (a contatto appunto con la ruota).
Nel secondo caso lo chassis dovrà essere resistente sia davanti che dietro. Questi sono i prodotti più difficili da realizzare ma sono quelli che portano maggiori benefici al suo proprietari.
Per cominciare non sarà necessario usare una copertura delle ruote (è una di quelle cose che definirei “ ad alto tasso di sbattimento).
In secondo luogo lo zaino resta protetto da eventuali intrusioni di malintenzionati perché l’accesso alle tasche è rivolto verso l’interno.
Questo sistema è particolarmente usato dai produttori di borse waterproof per esempio la tedesca Ortlieb o The North Face con alcuni modelli dei suoi zaini-borsoni.
Nel prossimo post mi soffermerò sul prodotto della Thule che sto testando ormai da due mesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *