Conilmaredentro è il progetto ideato da Leonardo D’Imporzano con la collaborazione tecnica di Triboard dedicato agli amanti del mare.
Testimonial del progetto siamo io e Silvia Cretella, un avvocato di Roma con la passione per i social network.
Non siamo campioni mondiali di apnea, non abbiamo alle spalle una preparazione specifica da sub né siamo biologi marini.
Siamo due appassionati che amano il mare e che cercano amano cercarlo e viverlo in tutte le sue forme.
Sin da adolescente, vivendo al mare, ho avuto modo di fare corsi di Vela, di windsurf, di kayak e due corsi, lunghi e severi di Sub.
Sono anche stato in una squadra agonistica di nuoto e il nuoto, insieme, alla corsa, è senza dubbio il mio sport preferito (anche per questo la recente disciplina dello swimrun in un qualche modo è la sintesi fra queste due mie grandi passioni).
L’obiettivo mio e di Silvia è dunque rappresentare il mare in tutte le sue forme e dove non c’è, immaginarlo.
impresa forse facile per Silvia, per me che sono basato a Milano, anche se spesso in giro, un po’ più difficile.
Almeno in apparenza.
Ma proprio grazie a questo progetto sto scoprendo che l’acqua a Milano c’è. Eccome se c’è.
Expo2015 punta molto sull’acqua e la stessa area espositiva è circondata dall’acqua.
I Navigli erano parte integrante della città e della loro viabilità.
La darsena, recentemente, ristrutturata, è uno spazio che si candida ad essere il porto di Milano rendendo la via d’acqua verso Pavia una concreta alternativa per raggiungerla.
Proprio in questi giorni poi si sta discutendo se assegnare a Milano l’autority sull’acqua.
Insomma, sembra proprio che assegnare ad un milanese (adottivo) il compito di documentare l’acqua non sia poi così sbagliato!
Trovate i post fino ad ora prodotti qui