Marche: la Regione del lifestyle

Nuova visita al Micam e nuova esperienza marchigiana.

Che rapporto strano che ho con le Marche, le conosco così poco e ne sono così affascinato.
Sarà perché è una delle poche regioni, insieme alla Campania che può offrire un vero e proprio lifestyle.
Come la Campania, infatti, nelle Marche mangiare (e bere) bene e vestire bene è importante.
La tradizione dei salumi, a partire dal Ciauscolo è ben radicata sul territorio.
E se parliamo di abbigliamento e accessori, beh bisogna ricordare che ci sono alcune eccellenze che il mondo ci invidia, come Lardini.
Anche se le Marche sono famose in tutto il mondo per le scarpe.
Da Santoni alle Tods, è in questa regione che nascono e vengono prodotte. Direi che insieme al Made in Italy esiste anche un “Made in Marche”.

Le Marche sono famose in tutto il mondo per le scarpe.

E poi ci sono le persone, molti hanno questo accento un po’ particolare che non nascondono mai. Anzi ne sono orgogliosi.
Alcune di queste persone sono degli artisti e sono geniali. Perchè sanno reinventare la tradizione.
Per esempio la bottega Vasì, di Basilio Testella. Un artigiano che crea scarpe bellissime ma non si ferma qui. Realizza anche borse (lui stesso usa prodotti che hanno quasi 100 anni) e occhiali con la montatura in cuoio.

Insieme al Made in Italy esiste anche un “Made in Marche”.

Quest’ultimi sono bellissimi e originali.
Il suo sito, ricco di contenuti (forse anche troppo) è un assaggio della sua storia, dove il territorio si interseca con l’uomo ed è impossibile pensare un Testella fuori dalla sua “patria” Montegranaro.
Certo parliamo di un genio che avrebbe potuto trasferirsi a New York o a Shangai, magari comprandosi dopo 10 anni l’intero paese. Ma non l’ha fatto.
E’ impensabile per lui.

Oppure Luca inchini. Storico produttore che realizza scarpe alla vecchia maniera ma con un occhio al mercato internazionale che certe volte al taglio e i materiali classici privilegia calzature comode e modaiole.
Il produttore utilizza le suole Vibram e realizza scarpe con accostamenti contemporanei a misura di urban globe-trotter.
Quello che ci vuole per conquistare una fetta sempre più grande di businessman e viaggiatori che hanno bisogno di stile e comodità.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *