Prosegue anche se in maniera incostante la nostra esplorazione degli zaini altrui. Dopo la packing list di Leonardo e Veronica e dei centauri Barbara e Gabriele è il turno di Elena Nebiolo. Elena ha passato il capodanno nello Sri Lanka e ha condiviso la sua packing list. Elena vive a Torino, città che ama profondamente. Nonostante questo attaccamento alla sua città, spesso, sente l’esigenza di scappare lontano per scoprire nuovi angoli di mondo. Ha iniziato a viaggiare a 18 anni quando decise di fare un InterRail percorrendo Francia, Inghilterra e Scozia. Da lì non si è più fermata perché ha capito quanto viaggiare facesse bene al suo corpo ma, soprattutto, al suo spirito!
I suoi primi viaggi sono stati in Egitto, Tunisia, Marocco, Maldive, Capo verde, Cuba e Repubblica Dominicana. In tempi più recenti ha visitato la Turchia, il Brasile, l’ Argentina, il Cile, il Messico, il Guatemala, il Belize, la Thailandia, la Cambogia, l’India, Tanzania, Botswana, Namibia e Sudafrica.
Crede profondamente che anche viaggiare sia una forma d’arte e che più il viaggiatore sviluppa curiosità, fantasia e originalità, più saprà creare itinerari di viaggio meravigliosi.
Potete leggere i suoi racconti di viaggio sul sito Nonsoloturisti
Ed ecco la sua packing list
Zaino (per la sua esperienza l’ideale è un 60L per le donne – 70+10L per gli uomini per viaggi dalle 2 settimane in su)
Zainetto da utilizzare come bagaglio a mano
Marsupio antiscippo
Moleskine
Lonely planet (o altra guida)
Lettore Mp3 (ci sono posti che richiedono una colonna sonora)
Sacco a pelo/sacco lenzuolo (se si viaggia low cost indispensabili)
Macchina fotografica
Adattatore presa universale
Caricatori vari
Occhiali da sole
Passaporto – Visto (se richiesto)
Carte di credito/bancomat
Fotocopie documenti d’identità
Stampa biglietto aereo e prenotazioni hotel (nel caso ce ne siano)
Torcia frontale (molto più utile delle altre torce)
K-way/mantella impermeabile
Assicurazione sanitaria (stampa dei riferimenti da contattare in caso di necessità)
Mollette per stendere
Creme solari –
Farmaci (indispensabili tachipirina, antibiotico generico, antinfiammatorio, antidiarroico, fermenti lattici, Bimixin o normix e altri in base alle necessità)
Asciugamano – Telo mare
Beauty da viaggio
Infradito
Scarpe da trekking/ginnastica (una scarpa molto comoda per camminare)
Intimo – calze – Top/magliette
Felpe con cappuccio (per ripararsi dall’aria condizionata dei locali/mezzi pubblici)
Pantaloni lunghi
Pantaloni corti
Costume
Foulard
Cappello
Per l’abbigliamento, Elena ci consiglia di portare anche quei capi che si vorrebbero buttare così li si usa ancora in vacanza e poi li si lascia la, alleggerendo il bagaglio del ritorno, o facendo spazio a nuovi acquisti.
In tanti casi tale abbigliamento può anche essere donato alle popolazioni locali.