Orazio Spoto

Consulenza e Formazione

Tramontano e Marinella: l’educazione napoletana

Schermata 2014-06-12 alle 09.06.00 Schermata 2014-06-12 alle 09.06.19

Sono rientrato a Milano dopo 72 ore in Campania per un progetto chiamato “dariardoavico”.
Nelle mie peregrinazioni da “smarttraveller”  ho ovviamente cercato i negozi must per l’eleganza maschile di Napoli.
Il tempo era veramente poco e non ho avuto modo di fare una avanscoperta.
Mi sono quindi imbattuto in due realtà ben note e apprezzate: Tramontano e Marinella.
Tramontano è una azienda napoletana specializzata nella lavorazione del cuoio e della pelle dal 1800.

Il negozio principale si trova in Via Chiaia in quello che è considerato il salotto di Napoli ma potete trovare i loro showroom anche all’estero: per esempio a Tokyo.
L’assortimento di prodotti è sia per uomo che per donna anche se il target è principalmente femminile. 
Le linee non sono significative e si ricollegano a modelli piuttosto classici. Come però una buona sartoria, anche Tramontano può fare dei lavori su misura. 

Ho visitato il loro negozio in aeroporto a Capodicihino poco prima di ripartire verso Milano e ho dato una occhiata ai prezzi.
Questi sono alti, ma ho avuto modo di constatare che la pelle con cui sono fatti è ottima quindi in definitiva, acquistando un loro prodotto farete un investimento. E’ chiaro che una buona parte del costo è dovuto al loro marchio ed è proprio qui che si vede la “brand reputation” di una azienda.
Poi c’è Marinella. Anche Marinella è una azienda storica ma ha saputo rinnovarsi ampliando la gamma prodotti rivolgendosi principalmente agli uomini.
Marinella è sinonimo di cravatte ma nei loro negozi potrete trovare anche gemelli, portafogli, boxer, ventiquattrore e ultimamente anche gli zaini.
Dunque Marinella mi ha dato l’impressione di un marchio che ha saputo rinnovarsi accogliendo le esigenze dei turisti di tutto il mondo che si recano a Napoli per acquistare uno dei loro prodotti, nel 99% dei casi, una cravatta.
Che siate dunque a Napoli per lavoro o per piacere, che siate grandi viaggiatori o vi siate concessi una meritata pausa dopo mesi di intenso lavoro, Tramonetano e Marinella devono far parte della vostra “educazione napoletana” esattamente come un buon caffè, meglio ancora se alla nocciola, al Gambrinus.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *