Salento, luoghi comuni sempre fuori dal comune

urbanrunnerlecceIl salento è musica ipnotica, è calore, è cibo buono.

Ho avuto modo di partecipare al progetto salentoupndown. Un progetto della durata di 5 giorni (io purtroppo ho dovuto accorciare il mio tour per esigenze lavorative) e ho avuto modo di riscoprire una terra meravigliosa.

Gallipoli, Lecce Leuca. Posti dove l’achitettura delle case basse e in pietra si sposa con un mare che può raggiungere tonalità di azzurro mai viste prima.

Sacrificando un po’ di energie alla digestione, ho anche avuto modo di correre per qualche Km per lecce.

Per la precisione ne ho corsi 12,5. Il percorso era facilissimo. Tutto pianeggiante con ingressi e uscite per il centro storico di Lecce.
Per il mio impresa ho inaugurato le Ventastic della Columbia.
Si tratta di scarpe da trail che ho potuto usare sia nel centro storico di Lecce dove la pavimentazione liscia diminuisce il grip sia fuori città in percorsi sterrati.

Il risultato è stato fantastico. Stabilità e leggerezza insieme.

Fantastico!

Lecce è la capitale del Barocco. E’ ricchissima di chiese e di scorci assolutamente straordinari.

Anche il cibo non scherza.

Da provare assolutamente il pasticciotto:  un dolce ripieno di crema che è anche una scuola di vita e di pensiero.

Guai a parlare di pasticciotto e basta. Esiste la scuola di Lecce e quella di Galatina.

Devo dire che in apparenza i sostenitori della scuola di Gelatina sono più convinti. Del resto il Pasticciotto è nato a Gelatina e questo è ovviamente motivo di orgoglio.

Fra i cibi da provare non può mancare neanche il rustico.

Si tratta di una meraviglia salata che si può consumare anche in notte inoltrata (come ho  fatto io).

Eccovi una galleria di immagini di una tre giorni incredibilmente ricca di emozioni.

 

Lascia un commento