Dopo la packing list di Cristiano, che mentre scrivo questo post è in Norvegia, lasciamo la parola a Giovy Malfiori e scopriamo la sua packing list! Per sapere di più su di lei: Emotion Recollected in Tranquillity. Potete contattarla su twitter: @Giovyfh
“Se c’è una cosa alla quale non rinuncerò mai è il mio zaino.
Io sono una di quelle che non riesce a viaggiare col trolley o con la valigia.
Ho uno zaino un po’ particolare anche come bagaglio a mano o come borsa per andare via un paio di giorni.
Il mio kit ideale da viaggio è formato quindi da un bagaglio principale che mi metto sulla schiena e da una borsa stile tascapane o messenger (Invicta) che tengo a tracolla.
Possiedo 4 zaini di varie misure: uno da 80 Litri (Mammut), uno da 45 (Vaude), il bagaglio a mano che è attorno ai 30 (Eastpack) e lo zainetto da escursione che è attorno ai 20 (Columbia).
Possiedo anche uno zaino da 15 litri che è un accessorio dello zaino Mammut da 80. Attaccando quello zainetto allo zaino grande ottengo un bagaglio da 95 Litri.
Io amo molto le terre boreali e viaggio spesso verso isole sperdute nei mari del nord. Tenendo conto di una partenza che va da maggio a ottobre, questo è il mio packing list per 15 giorni di viaggio.
– Zaino da 80 Litri
– Zainetto da 20 litri messo dentro lo zaino grande, come fosse un vestito.
– Adattore
– Smartphone
– Tablet Samsung Galaxy Note 10.1
– Caricatori per Smartphone e Tablet.
– Una moleskine
– Penna
– Stampa biglietti aerei e documenti importanti per il viaggio
– Portafoglio con ducumenti, bancomat e carte di credito
Per quanto riguarda i vestiti e scarpe
– Sandali da trekking
– 1 paio di scarpe chiuse (solitamente sneakers)
– Ciabatte per la doccia
– Poncho Camp anti-pioggia
– Telo ultraleggero Domyos che serve sempre (come asciugamano o per sedersi per terra)
– 4 paia di pantaloni corti o al ginocchio
– 12 magliette
– 2 felpe, rigorosamente col cappuccio
– 1 maglione in pile
– biancheria intima
– qualcosa per dormire la notte (una maglietta o camicia da notte)
– Sciarpa leggera
– crema solare
– crema idratante all’aloe (va bene per tutto: scottature, doposole, per calmare la pelle dopo una giornata piena di vento)
– Necessario per lavarsi
– Eventuali medicine (composizione variabile a seconda della destinazione)
– Costume da bagno (non manca mai)
– sapone di marsiglia
– sacchetti di plastica per la roba sporca.
Solitamente al mio zaino resta dello spazio che può rivelarsi sempre utile per stivare acquisti o cose simili”.