cuffiesonySono tornato di recente da un viaggio con Morena a Dubai.
Siamo stati 10 giorni in un hotel di lusso ma non sfarzoso.
Non il Burj Al Arab da 1700 euro a notte per intenderci!
La vacanza è stata piuttosto rilassata, avevamo dei tour prenotati e dall’Italia avevamo previsto delle esperienze turistico-gastronomiche dove era richiesto addirittura un dress code per la coppia.
Dubai è un paese dove vigono leggi e convenzioni meno liberali che in Europa: anche la religione, seppur in maniera velata, impatta pesantemente sulla vita del paese, dei suoi abitanti e dei suoi ospiti.
Ma quello che ha dettato la lista è stato soprattutto il buonsenso.
A Dubai in agosto si cammina poco a piedi.
Si entra ed esce da immensi centri commerciali, hotel, taxi, e Moschee.
Ttute rigorosamente munite di potenti sistemi di raffreddamento.
Andare in giro “svestiti” non è quindi sempre una buona idea.
Ma veniamo alla lista: durante il mio soggiorno ho portato tutto il necessario per lavorare, per correre e nuotare (sia in mare che in piscina).
Alla fine vi dirò se questa lista ha funzionato:
Abbigliamento 
Due pantaloni lunghi in cotone
Una Camicia lino bianca
Due polo a maniche lunghe
tre calze lunghe
Un cappello
Occhiali da sole
Mocassini (in gomma)
Un blazer in tessuto tecnico
cintura gomma
un pantalone corto
uno zaino piccolo in pelle
Per correre e nuotare
Una maglietta per correre
una maglietta per restare in acqua e proteggersi dai potenti raggi uv che passano anche in acqua.
due paia di calze per correre
Occhialini e cuffia per nuotare
Boxer per nuotare
Borraccia morbida da usare durante la corsa
Scarpe per correre
Scarpe per spiaggia/scogli
Un pantalone da running
marsupio per portare il necessario durante la corsa
Cura personale
Schiuma da barba, Rasoio e dopobarba
cerotti
sali
crema solare
farmaci di scorta: antidiarroici, Collirio, cerotti
Tecnologia
cuffie wireless da usare durante la corsa
cavo mini usb (per la action cam)
cavo micro usb (per le cuffie wireless)
cavo lighting
cuffie a riduzione del rumore per il viaggio in aereo (6 ore, non tante ma neanche pochissime)
macbook air + alimentatore
tablet e smartphone
Action cam
Orologio multisport con alimentatore dedicato per i miei allenamenti
Batteria extra
un telefono Huawei di cui sono ambassador
Adattatore inglese
ciabatta con 5 porte usb
Feedback finale
Alla fine ho usato tutto e ho ricreato una condizione molto vicina a quella di tutti i giorni.
Siamo o no smarttraveller?
Gli unici oggetti (al netto dei medicinali che erano di emergenza”) che non ho usato sono stati la cuffia per il nuoto e la cuffia per l’aereo.
Mi soffermerò solo sulla cuffia a riduzione rumore per l’aereo: ho acquistato l’anno scorso negli USA un utilissimo connettore che permette di agganciare qualsiasi cuffia ai sistemi di intrattenimento dell’aereo (eccolo qui sotto in foto).
Peccato che avessi dimenticato questo connettore (me ne sono accorto mentre ero già in volo e avevo tenuto le cuffie con me pronte per l’uso) e che le cuffie della compagnia aerea che ho utilizzato fossero spettacolari.  
adattatoreaereo

No responses yet

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *