Viaggiare smart vuol dire vivere smart ossia puntando all’essenziale. Ma privarsi di un oggetto richiede grande forza di volontà che viene poi messa a dura prova dall’ambiente che ci circonda (noi Italiani per cultura non “buttiamo” mai niente).
Soluzioni come il self storage, in auge da tempo, rappresentano una buon compromesso: non ti privi di un oggetto, semplicemente lo mandi in esilio. Un particolare servizio online ha attirato la mia attenzione visto che lo considero un po’ il next step del self storage. Si tratta di BoxOk.it, il primo “Door to Door Storage” d’Italia. Cos’è il ““Door to Door Storage”? Ce lo spiega benissimo il sito, ma riassumendo potremmo dire che si tratta di una sorta di DropBox “delle cose”, degli oggetti fisici, che fa fare un salto di qualità al più noto “Self Storage”.
In poche parole:
-
ordiniamo delle scatole di precise dimensioni e quante ce ne servono per “imballare” tutto ciò che vogliamo immagazzinare per liberare spazio in casa (da qui il nome Box Ok)
-
le riempiamo
-
prenotiamo il ritiro che avviene a domicilio
-
ritirano i nostri imballaggi
-
li conservano per noi in magazzino per tutto il tempo che vogliamo
-
ci riconsegnano le scatole dove e quando vogliamo noi
Questo servizio mi sembra interessantissimo per chi deve liberare spazio in casa o in ufficio ma non può o non vuole liberarsi del materiale (Avvocati o commercialisti sono noti per affittare o acquistare garage su garage dove conservare i faldoni) ma anche per i viaggiatori visto che questa regola può essere applicata ad una permanenza temporanea in un luogo (pensiamo alle tende e alle attrezzature di scorta come piatti, lenzuola e posate) se si decide di affittare un appartamento non immobiliato per un breve trasferimento.
Il servizio ha un costo di 4,95 al mese a scatola. Conto quanto prima di fare una recensione per le impressioni a caldo