Viaggiare leggeri è bellissimo.
Ecco qualche motivo per convincerti a farlo. Anche con eleganza, se vuoi
Viaggiare leggero è uno stile di vita che si adatta a persone di ogni età.
Suggerimenti
metti tutto dentro dei contenitori ma tieniti sempre a disposizione una giacca antipioggia e una copertura antipioggia per il tuo zaino.
cerca di ridurre i contenitori porta cavi usando qualcosa di piccolo e compatto.
Porta i medicinali ma non l’intero blister. In un post ad hoc ti suggerirò cosa portare
Il passaporto è bene conservarlo usando un porta passaporto. Portalo sempre con te (addosso o nello zaino). Io a seconda delle occasioni uso un modello della Bellroy con calamita oppure uno della Montblanc. Dipende dal contesto del viaggio e dal mio abbigliamento.
Utilizza materiali pratici e dove possibile sostenibili. Da sempre sono un grande sostenitore della lana merino, ma non disdegno capi realizzati con tessuti di ultima generazione come l’econyl. Questo è usato da un po’ di aziende di alta gamma. Xacus ne fa un largo uso e da cliente non posso che confermarne la funzionalità.
Si chiama atheisure, di fatto ci sono molti capi tecnici che non hanno l’aspetto di un capo tecnico. A meno che tu non debba fare una ferrata di tipo ED, potrai usare questi capi in montagna come in città. Fra i miei capi preferiti, gli impermeabili Herno e le camicie imbottite in tessuto tecnico di Aspesi come alternativa dei piumini leggeri. Ne sto usando uno di Aspesi (Alvaro Shirt), davvero ottimo. https://www.aspesi.com/it_it/s2-i-i002-f973-s2-i-i002-f973-85098-camicia-alvaro.html
Se hai qualche annetto alle spalle, ti suggerisco di lasciare i pantaloni corti a casa. Patagonia e altre aziende vendono pantaloni ibridi che possono essere usati anche come costume. Portane un paio da usare come costume e come capo da indossare in alternativa ai pantaloni lunghi
Se non sei un runner, ti suggerisco di portare massimo due paia di scarpe. Delle sneaker o meglio ancora degli stivaletti/anfibi/chelsea che permettono un utilizzo vario, sia in un contesto semi formale che casual.
Gli stivali possono essere utilizzati con una varietà estesa di terreni. Io sto usando le Avocatt di Velasca. Formali ma anche informali e con una suola di Vibram a prova di terreni duri. https://it.velasca.com/products/avocatt-n
Il secondo paio di scarpe serve a far riposare il piede. Suggerisco le Birkenstock o le Crocs. sconsiglio le infradito low cost. Privilegia invece i modelli con un plantare. Le scarpe per il relax hanno l’obiettivo di far riposare il piede. Quindi camminaci il meno possibile. Suggerimento, per far assorbire l’umidità dai nostri piedi, possiamo usare dei sacchetti antiumidità per l’asciugatrice. Portare il tendiscarpe in cedro mi pare fin troppo eccessivo.

No responses yet