All’Unione Industriali Torino: Palazzina Maffei di Boglio

unioneindustriali

Il mestiere di consulente porta spesso in giro e permette di scoprire persone e posti stupendi.
In una ipotetica lista di posti stupendi (che poi sono i posti che racconto qui sul mio sito) rientra di diritto la Palazzina Maffei di Boglio.
La struttura che è sede dell’Unione Industriale di Torino era in passato una dimora abitata da una famiglia nobile costruita nel 1875 dal Marchese Annibale Maffei di Boglio.

 

La Palazzina è una sintesi di stile tardo-rinascimentale e barocco italiano con elementi francesi.

Nel 1904 l’edificio venne venduta al conte Carlo Alberto Marone Cinzano (si, proprio quel Cinzano)

Nel 1954 la famiglia ha venduto all’immobiliare dall’Unione Industriale di Torino.  Nel 1961 con due nuove ali e nel 1992 con  il Centro Congressi si arriva alla configurazione attuale.

Della Palazzina Marone Cinzano,  restano oggi sei sale:
il salone centrale, detto Sala d’Onore;
il  Salottino Cinese;
la Sala degli Arazzi, caratterizzata da quattro grandi e rari arazzi di manifattura inglese del primo Settecento;
la Sala Dorata, il cui soffitto a stucchi dorati riproduce quello del Palazzo Isnardi di Caraglio, in Piazza San Carlo a Torino;
la Sala del Club, col suo soffitto cassettonato ad ottagoni;
la Sala Rapous,

Ho avuto la fortuna di vedere una buona parte delle sale e di mangiare all’interno del Circolo, il ristorante dell’Unione industriale.
Una esperienza unica dovuta al fatto che di solito queste stanze si visitano. Qui ancora si mangia in grandi tavoli e in ottima compagnia.
Proprio come 100 anni fa, grossomodo!

                                    

 

Lascia un commento