Dopo qualche giorno di test, ecco le mie conclusioni: bellissima.
Ma andiamo per gradi:
La Kodak Zi8 è una videocamera digitale iperportatile che registra video full HD (risoluzione massima di 1920×1080 pixel, nel formato 16:9) e costa meno di 200 Euro. Solo per questo la promuovo con un bel 7+.
Le altre caratteristiche sono notevoli ma non da “wow effect”: un sensore da 5 megapixel , un display LCD da 2,5 pollici, una memoria interna da 128 MB con, grazie al cielo, slot di espansione per schede SD o SDHC, zoom digitale 4x, ingresso HDMI, porta USB integrata (notevole consì mi porto un cavo in meno) e batteria ricaricabile al litio.
A prima vista l’impressione è di grande compattezza. Le dimensioni possono ricordare i blackberry più grandi anche se la sua impugnatura non è propriamente ergonomica.
I tasti sono pochi: impostazioni, cestino, riproduzione e registrazione. I sottolivelli sono governabili dal tasto centrale rosso che fa da cursore e da pulsante di registrazione. Infine nella parte anteriore è presente una levetta che permette di impostare l’obiettivo in modalità panorama o macro.
L’accensione dell’apparecchio è tutto sommato rapida (circa 2 secondi) ma non istantanea. Questo può essere un problema se vi sentite dei fotoreporter in erba con la voglia di cogliere l’attimo.
Nulla da dire sulla batteria: sembra che duri una eternità.
Da Mac User sfegatato sono un po’ deluso che il software in dotazione sia solo per PC. va anche detto però che le funzionalità del software sono un po’ ridotte, nel senso che è possibile esportare i video direttamente su Youtube e poi direi…basta. Onestamente grazie a iPhoto e iMovie (chi ha il Mac sa di cosa parlo) non se ne sente la mancanza! Quindi i veri Apple fun non devono sentirsi ignorati. Diciamo che se lo segnalo è per una questione di principio!
Comunque tirando le somme sono veramente soddisfatto di questo gadget: è compatto, portatile e leggero. Proprio quello che ci vuole per appassionati globetrotter come me che pur essendo amanti del viaggiare leggero si ritrovano a viaggiare con 2,5 kg di vestiti e 5kg di tecnologia (fra laptop, reflex digitali, alimentatori e cavi). Per questo, to be honest, non c’è proprio spazio per una videocamera che non sia veramente tascabile.
Per quanto riguarda l’alimentazione dell’apparecchio viene dato in dotazione un caricatore con spina intercambiabile (in caso di visita in UK) e con presa usb.
L’apparecchio purtroppo non è però alimentato con usb ma usa un jack da 5v. Questo significa un cavo in più e, forse anche un alimentatore in più (devo essere sincero, ancora non ho provato il cavo con altri alimentatori USB come quello dell’iPhone).
Ciao hai riscontrato problemi per importare filmati su iMovie? Alla fine di un montaggio video fatto con iMovie esportandolo perdi qualità?
Ti faccio queste domande perchè su internet ho trovato pareri discordanti per quanto riguarda la totale compatibilità col Mac. Grazie