Facebook sul cellulare, il social network del momento sempre con noi
La sensazione è che Facebook stia (finalmente) sdoganando il telefonino come media alternativo per accedere al web. Certo, siamo ancora lontani dall’accesso ad Internet in qualunque momento e in qualunque posto visto che il problema dei costi di connessione, ancora molto alti è tutt’altro che risolto e che l’UMTS non ha ancora una penetrazione capillare.
Al momento l’alternativa più valida (o se non altro più economica) è l’uso del Wi-Fi, a patto che il telefonino o palmare lo supporti.
A seconda del telefono, smartphone o palmare che avete, esiste la versione mobile di Facebook. Le più popolari sono per:
- iPod Touch/iPhone
- BlackBerry
- Nokia con piattaforma Symbian
- Windows Mobile
Facebook è inoltre accessibile da un sito ottimizzato per telefonino oppure attraverso una applicazione web. La differenza è solo apparentemente minima. Nel primo caso l’utente digitando m.facebook.com accede ad un sito web scaricando ogni pagina attraverso la propria connessione. Nel caso dell’applicazione web, invece, l’utente scarica un software che precarica sul telefonino gran parte degli elementi grafici di Facebook. La prima installazione è quindi più pesante mentre le successive saranno più veloci ed economiche visto che richiederanno il download di pochi dati (e non di intere pagine).
Grazie all’esperienza di navigazione più ricca, le applicazioni web stanno riscuotendo grande successo. Da segnalare in particolare quella per iPhone e iPod Touch (si trova sull’Application Store – cioè il negozio – di Apple). Il software è gratis, si paga solo il costo di connessione al server.
Ricordate però che le versioni ottimizzate per cellulare sono sempre un po’ diverse nel layout e nelle funzionalità rispetto al sito vero e proprio. Essendo infatti progettate per la mobilità, infatti, si possono ricevere le notifiche, aggiornare il proprio stato online e caricare le foto ma non si possono utilizzare applicazioni o creare gruppi.