Le reflex digitali sono fantastiche: grazie all’ampia disponibilità di obiettivi intercambiabili (grandangolari, teleobiettivi, macro) e di filtri (colorati o polarizzatori) è possibile scattare foto che una compatta digitale si sognerebbe! Questa flessibilità, però, si scontra con il difetto principale di queste macchine: sono pesanti, ingombranti e delicate.
Se per voi viaggiare più leggeri possibile è un must ma amate la fotografia al punto che una compatta non basta più, eccovi qualche consiglio per “minimizzare il danno collaterale”.
Premetto che si tratta più che altro di suggerimenti nati dal buon senso e che si tratta di soluzioni accettabili per appassionati e non per professionisti/fotoreporter.
Se per voi viaggiare più leggeri possibile è un must ma amate la fotografia al punto che una compatta non basta più, eccovi qualche consiglio per “minimizzare il danno collaterale”.
Premetto che si tratta più che altro di suggerimenti nati dal buon senso e che si tratta di soluzioni accettabili per appassionati e non per professionisti/fotoreporter.
a) Scegliete obiettivi con una focale più estesa possibile. Esistono in commercio obiettivi 18 – 200 che permettono di scattare foto con il grandangolo (utile per i paesaggi) e con il tele (indicato per i ritratti) senza mai sostituire l’obiettivo. Una delle scocciature più grandi è proprio sostituire i pezzi, specialmente quando non avete a disposizione una base decente!
b) Utilizzate borse fotografiche piccole e senza troppe tasche. Queste infatti prendono molto spazio e la presenza di tasche invoglia a riempirle con cose spesso inutili. Il vantaggio principale di una borsa piccola (specialmente monotasca) è quello di poterla trasportare facilmente e di inserirla all’interno del bagaglio principale. Semplificatevi la vita portando solo un bagaglio!
b) Utilizzate borse fotografiche piccole e senza troppe tasche. Queste infatti prendono molto spazio e la presenza di tasche invoglia a riempirle con cose spesso inutili. Il vantaggio principale di una borsa piccola (specialmente monotasca) è quello di poterla trasportare facilmente e di inserirla all’interno del bagaglio principale. Semplificatevi la vita portando solo un bagaglio!
c) Utilizzare corpi macchina più leggeri possibile. A meno che non siate professionisti, una buona reflex può darvi grandi soddisfazioni e non deve per forza essere gigantesca, rinforzata e quindi costosa. Per proteggere il vostro “investimento” da polvere, acqua e graffi, piuttosto prendete in considerazione l’acquisto di una custodia in gomma per macchine digitali reflex come quella raffigurata nella foto.
Buone foto!
Buone foto!
No responses yet