images.jpgDa circa un anno utilizzo il kit Nike Plus e ormai non posso farne più a meno. Nike Plus è risultato della collaborazione tra Apple e Nike: il suo funzionamento, come tutti i prodotti Apple, è decisamente semplice ed efficace. Il kit, che costa meno di 30 Euro contiene un accelerometero che comunica via wireless con un iPod Nano misurando la velocità e la distanza percorsa. L’Ipod Nano (solo se di ultima o penultima generazione) ha bisogno di un ricevitore (anch’esso previsto nel kit) che comunica con l’accelerometro e che contiene i dati della corsa.
Il percorso effettuato può poi essere tracciato con Google Maps e condiviso attraverso il sito www.nikeplus.com
Per quanto mi riguarda credo che si tratti di un grande successo ed è la riprova che i prodotti Nike, in una parola sola: funzionano!

14 Responses

  1. ciao, ho delle Vomero 2+ che alloggiano il dispositivo da te descritto… al momento ho un Garmin Forerunner 205, uno spettacolo. Ma se mi dici che va bene, posso provarlo…
    Ciao
    Stefano

  2. Anch’io uso da qualche mese il kit Nike+ su Ipod e ne sono veramente soddisfatto. Consiglio di effettuare con precisione la calibrazione per evitare misurazioni sballate anche del 20% ma, considerato il prezzo e la facilità d’uso, chapeau!

  3. sapete se ilo sensore va ben anke se inserito ad esempio nella calzetta o bisogna avere esclusivamente scarpe nike plus apposite

  4. ciao Patrizio, cosa intendi di preciso? Comunque prima di acquistare le Nike avevo delle Mizuno e il sensore era agganciato con il velcro ai lacci della scarpa sinistra.

  5. […] via Orazio Spoto “Nike Plus è risultato della collaborazione tra Apple e Nike: il suo funzionamento, come tutti i prodotti Apple, è decisamente semplice ed efficace. Il kit, che costa meno di 30 Euro contiene un accelerometero che comunica via wireless con un iPod Nano misurando la velocità e la distanza percorsa. L’Ipod Nano (solo se di ultima o penultima generazione) ha bisogno di un ricevitore (anch’esso previsto nel kit) che comunica con l’accelerometro e che contiene i dati della corsa. Il percorso effettuato può poi essere tracciato con Google Maps e condiviso attraverso il sito http://www.nikeplus.com […]

  6. ciao, purtroppo Nike plus non è ricaricabile. La durata delle batterie, non mi ricordo dove l’ho letto, dovrebbe essere di circa 5 anni.
    Però non ne sono sicuro. Mi ricordo invece cosa ho pensato dopo aver letto la durata: “tanto uscirà sicuramente qualcosa di meglio fra un paio di anni quindi meglio non porsi il problema” 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *