
Con questo post proseguo a parlarvi di smartravelling. Il tema, che affronto dal 2008, non si limita ad uno spoglio elenco di oggetti a cui accostare termini tanto banali quanto inutili come prodotto “top” o “super”.
Qui si parla di impatto sul presente e sul futuro. Si parla si di prodotti ma anche di società.
Avviso che questo post non è per tutti:
e’ pensato per un pubblico che viaggia per lavoro e per tempo libero, che non ha paura della tecnologia e che è abituato a pensare al cambiamento come una opportunità. Siccome siamo anche un po’ narcisi, non mancherà un deciso richiamo allo stile, all’eleganza purché siano accompagnati da un altro aggettivo a me caro: pratico!
Il tema che ho scelto questa volta è il silenzio.
Il paradosso è che spendiamo soldi per isolarci. Cuffie, macchine insonorizzate, case con doppi vetri.
La vita però è intorno a noi. Anzi prendo in prestito una frase, a mio parere bellissima, di un dirigente Generali che ha detto: in seconda classe c’è vita. Come dire che la vita è dove c’è gente e dove spesso siamo “costretti” a interagire.
E’ anche vero però che in certi casi isolarsi è necessario: per leggere, per studiare, per concentrarci o più semplicemente per riposarsi. La soluzione umana è sapersi concentrare. Quella tecnologica è farsi aiutare dalle cuffie ad eliminazione del rumore.
Fino ad un anno fa la scelta era obbligata: cuffie over ear. cioè grandi cuffie in grado di coprire fisicamente l’orecchio e isolarlo. Da un po’ di tempo questo isolamento può essere ottenuto da cuffie che, grazie ai supporti in silicone disponibili in diverse misure e grazie soprattutto ad un chip riescono ad annullare il rumore. Quanto sono grandi queste cuffie? Poco, pochissimo.
Da qualche giorno sto provando le cuffie Sony WF-1000XM3, leggere ed eleganti, soprattutto il loro case, oltre a fare il loro dovere di auricolari, hanno anche la funzione di annullamento del rumore.
Anche se la copertura fisica dell’orecchio ha ancora i suoi vantaggi, l’efficacia degli auricolari noise reduction è davvero notevole e viaggiando in aereo o treno (non i comodi Freccia ma dei più spartani regionali) è pienamente confermata dopo 10 giorni 7 dei quali passati in viaggio.
All’efficacia si unisce l’efficienza. Le cuffie sono in una scatola poco più piccola di un pacchetto di sigarette. Scatola che fa da contenitore ma anche supporto di ricarica. Non è più necessario quindi portare voluminose cuffie in altrettanto voluminosi contenitori che rubano spazio prezioso ai nostri bagagli.
Attenzione a non mettere in competizione questi auricolari con le Apple Airpods. Queste ultime sono più piccole ma non hanno la funzione noise reduction. Ad ottobre 2019, le airpods con annullamento del rumore sono ancora un rumor. Prodotti come le cuffie Sony WF-1000XM3 insieme ad altre soluzioni come quelle della Sennheiser sono invece già in commercio e possono rappresentare una concreta alternativa alle cuffie over ear e alle cuffie con il filo.
Ultimo ma non ultimo: la funzione noise reduction inoltre può essere disattivata. Questo vi permetterà di riconnettervi con il mondo senza correre rischi (es: mentre state facendo jogging per strada).
Disclaimer: ho ricevuto da Sony Italia le WF-1000XM3
No responses yet