Con questo post si vuole dare inizio ad un approfondimento sugli alimenti che nella loro semplicità e praticità sono raccomandati a quanti hanno uno stile di vita attivo.
Se quindi praticate sport assiduamente, siete grandi lavoratori e più in generale avete bisogno di tanta energia, leggete questo post.
Il primo post è dedicato ai datteri.
Siamo quasi a Natale e nei supermercati ritornano a campeggiare pistacchi, noccioline, frutta disidrata e ovviamente protagonisti di queste righe: i datteri.
Qualche curiosità
- I datteri sono citati nel Corano come uno dei frutti sacri.
- La palma da dattero è un albero molto longevo che viene coltivato in Medioriente da più di 5000 anni.
- I datteri sono ricchi di benefici per la salute: i suoi frutti sono ricchi di numerosi tipi di minerali e vitamine.
Di fatto costituiscono un pasto: contengono grassi, zuccheri, proteine, calcio, zolfo, ferro, potassio, rame, manganese e magnesio. Se poi questi vengono accompagnati con il latte, arriviamo alla sussistenza totale.
Per fare un semplice esempio: nel mese del Ramadan, quando i musulmani digiunano, ci si nutre prevalentemente di datteri.
Il suggerimento dunque è quello di consumarli con grande parsimonia.
Il loro elevato contenuto calorico li rende inutili nel periodo natalizio in cui, almeno nel mondo Occidentale, le calorie di certo non mancano ma magici in casi di necessità di energia
Sarebbe infatti opportuno consumarli nel periodo estivo (i datteri “tirano su”), dopo un prolungato esercizio fisico, come ad esempio la corsa o in condizioni di stress, come potrebbe essere un viaggio.
La prossima volta che fate un viaggio, se ne avete modo, comprate un po’ di datteri all’arrivo.
Ne avrete benefici immediati.